Skip to content

The LondoNerD

Ye Olde Curiosity Blogge

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD

Tag: Vicenza

Ale Giorgini: così è nato il logo di The LondoNerD

Piazza delle Erbe, 2 – Vicenza, Italia

Vicenza, ore 18 di un afoso pomeriggio di inizio agosto.

Ale Giorgini mi ha proposto di incontrarci al Grottino, uno dei suoi luoghi preferiti, e io ho accettato ben volentieri: il posto mi piace, servono ottime birre e in più il locale ha un doppio valore simbolico.

Per prima cosa è incastonato nella Basilica Palladiana, gloria cittadina e protagonista e fondale di tanti lavori di Ale.

Allo stesso tempo, però, al Grottino non si accede dalla porta principale, da quella Piazza dei Signori che anche il turista più distratto non può ignorare: è in piazza delle Erbe, il lato B della Basilica, non per questo più brutto, anzi! E’ una metafora del mio blog: anch’io preferisco scrivere della Londra meno appariscente, che spesso e volentieri però sorprende l’osservatore più attento.

Io e Ale ci accomodiamo in uno dei tavoli all’aperto e comincia così la nostra conversazione.

Non la chiamo intervista perché tutto è nato dall’idea di raccontare a quasi un anno di distanza la nascita del logo di The LondoNerD. E davanti a una buona birra (e poi ad una seconda) è nata una chiacchierata in cui si è parlato di molte cose.

Penso sia superfluo parlare di Ale Giorgini. Ho conosciuto lui e il suo talento qualche anno fa, ai tempi della prima edizione di “Illustri“.

Quella che partì come una mostra dei lavori di 11 fuoriclasse nostrani si è trasformata nel tempo in un festival con cadenza biennale che ha di fatto incoronato Vicenza capitale dell’illustrazione italiana. Instancabile promotore di tutto questo è Ale Giorgini.

Per conoscere meglio il suo mondo c’è una bella intervista su YouTube…

La prima illustrazione che mi ha fatto appassionare al lavoro di Ale è questo straordinario omaggio ad un film di Wes Anderson che adoro, “The Royal Tenenbaums“. Dai tempi di Illustri è appeso in bella mostra a casa mia e riceve i complimenti di chi mi viene a trovare.

Quando ho pensato di cambiare il logo del blog e di affidarmi ad un professionista la scelta, quindi, non poteva che cadere su Ale Giorgini. Con un po’ di timore reverenziale, circa un anno fa di questi tempi gli scrissi una mail per raccontargli chi ero e soprattutto per “illustrare” a parole la filosofia di The LondoNerD.

Devo premettere che il primo logo del sito, al quale sono rimasto affezionato, era artigianale e assolutamente home made. Gode buona salute e riposa tranquillo in una cartella del mio computer.

“Disegnare loghi è una cosa che non faccio mai” – confessa Ale – “Mi sono occupato in passato di grafica e design, avendo lavorato per anni in un’agenzia, ma oggi mi dedico esclusivamente all’illustrazione. Ho accettato la tua richiesta essenzialmente per due motivi: il primo è che mi hai dato carta bianca e non avevi intenzione di discutere quello che avrei creato; il secondo è che la tua mail è arrivata proprio alla vigilia di un mio viaggio di lavoro a Londra! Era quindi un segno del destino!”

“Ho deciso che avrei disegnato il logo in quei tre giorni, nei momenti liberi. L’ispirazione è arrivata proprio la sera prima del rientro in Italia. Ho preso spunto dall’Alberto Sordi di Fumo di Londra, personaggio che cercato di rendere come sempre faccio tracciando meno linee possibili.”

“E ovviamente c’è un esplicito richiamo a Eustace Tilley, il dandy che osserva la farfalla attraverso il suo monocolo, simbolo di un settimanale straordinario: The New Yorker.”

“La pipa al posto del monocolo, la nuvola di fumo anziché la farfalla, la bombetta invece del cappello a cilindro…”

Una piccola coincidenza che ho scoperto dopo aver parlato con Ale: per disegnare Eustace Tilley, l’artista Rea Irvin si ispirò al ritratto di un personaggio che è legato a doppio filo con Londra, il Conte d’Orsay.

Ale Giorgini mi ha poi fatto un regalo fantastico: sul suo hard disk ha ritrovato un time-lapse che riassume in 30 secondi la creazione del bozzetto per il logo. Gustatevelo, è una gioia per gli occhi!

Da oggi ho il suo autografo sul logo stampato su legno che tengo sulla scrivania…

La firma di Ale mi ricorda quella di Bruno Prosdocimi, una nostra passione comune. Entrambi collezioniamo avidamente le figurine Panini che disegnò a inizio anni ’70. Io, ad esempio, sono affezionato a questo fantasmagorico groviglio di calciatori dell’album ’71/’72.

“La caricature di Prosdocimi riescono a catturare con pochi rapidi tratti l’essenza del personaggio. E’ quello che cerco di fare anch’io: eliminare tutte le linee che non sono necessarie”.

Al termine della nostra chiacchierata, al momento di salutarci, mi rendo conto che abbiamo parlato molto poco di Londra.

Ale l’ha visitata più volte ma non se n’è innamorato follemente: abbiamo quindi virato su Tokyo e New York, le due città dove potrebbe vivere.

“Soltanto per qualche mese, però! Vicenza rimane la mia città ideale. E’ la dimensione perfetta per lavorare con i ritmi giusti e creare le mie illustrazioni. O meglio, come dice qualcuno, per fare i miei disegnini!”

https://www.alegiorgini.com/

Ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perdere i prossimi? Iscriviti alla newsletter di The LondoNerD: riceverai un avviso via mail ogni volta che un nuovo post sarà pubblicato.

Condividi questo post:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to print (Opens in new window) Print

Like this:

Like Loading...
Author The LondoNerDPosted on 8 August 20188 December 2018Categories Personaggi, Spin-OffTags Alberto Sordi, album, Ale Giorgini, autografo, Basilica Palladiana, Birra, bombetta, Bruno Prosdocimi, calciatori, cappello a cilindro, Conte d'Orsay, dandy, design, Eustace Tilley, farfalla, festival, figurine Panini, firma, fumo, Fumo di Londra, grafica, Grottino, hard disk, illustrazione, Illustri, intervista, logo, Londra, monocolo, mostra, New York, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, pipa, Rea Irvin, The New Yorker, The Royal Tenenbaums, time-lapse, Tokyo, Vicenza, Wes Anderson2 Comments on Ale Giorgini: così è nato il logo di The LondoNerD

Posts pagination

Previous page Page 1 … Page 4 Page 5

Follow The LondoNerD

Iscriviti a The LondoNerD e ricevi una notifica via email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Join 389 other subscribers.

Archives

  • June 2025 (2)
  • May 2025 (1)
  • April 2025 (1)
  • March 2025 (1)
  • February 2025 (1)
  • January 2025 (2)
  • December 2024 (1)
  • November 2024 (1)
  • October 2024 (4)
  • September 2024 (4)
  • August 2024 (3)
  • July 2024 (4)
  • June 2024 (4)
  • May 2024 (4)
  • April 2024 (3)
  • March 2024 (5)
  • February 2024 (4)
  • January 2024 (4)
  • December 2023 (5)
  • November 2023 (4)
  • October 2023 (3)
  • September 2023 (4)
  • August 2023 (4)
  • July 2023 (5)
  • June 2023 (10)
  • May 2023 (4)
  • April 2023 (5)
  • March 2023 (4)
  • February 2023 (4)
  • January 2023 (4)
  • December 2022 (5)
  • November 2022 (4)
  • October 2022 (5)
  • September 2022 (4)
  • August 2022 (4)
  • July 2022 (6)
  • June 2022 (1)
  • May 2022 (3)
  • April 2022 (3)
  • March 2022 (3)
  • February 2022 (4)
  • January 2022 (5)
  • December 2021 (6)
  • November 2021 (9)
  • October 2021 (3)
  • September 2021 (1)
  • August 2021 (4)
  • July 2021 (5)
  • June 2021 (4)
  • May 2021 (5)
  • March 2021 (2)
  • February 2021 (2)
  • January 2021 (4)
  • December 2020 (4)
  • November 2020 (4)
  • October 2020 (2)
  • September 2020 (3)
  • August 2020 (4)
  • July 2020 (3)
  • June 2020 (3)
  • May 2020 (5)
  • April 2020 (4)
  • March 2020 (3)
  • February 2020 (5)
  • January 2020 (3)
  • December 2019 (5)
  • November 2019 (4)
  • October 2019 (3)
  • September 2019 (4)
  • August 2019 (4)
  • July 2019 (3)
  • June 2019 (5)
  • May 2019 (4)
  • April 2019 (2)
  • March 2019 (6)
  • February 2019 (6)
  • January 2019 (4)
  • December 2018 (6)
  • November 2018 (3)
  • October 2018 (5)
  • September 2018 (4)
  • August 2018 (4)
  • July 2018 (3)
  • June 2018 (5)
  • May 2018 (5)
  • April 2018 (5)
  • March 2018 (4)
  • February 2018 (4)
  • January 2018 (5)
  • December 2017 (4)
  • November 2017 (4)
  • October 2017 (3)
  • September 2017 (3)
  • August 2017 (4)
  • July 2017 (4)
  • June 2017 (3)
  • May 2017 (3)
  • April 2017 (3)
  • March 2017 (4)
  • February 2017 (5)
  • January 2017 (5)
  • December 2016 (1)

Recent Posts

  • Il podcast di The LondoNerD #19 – C’erano una volta una taverna, un ristorante e una banca
  • Quando le pietre iniziarono a rotolare
  • Il podcast di The LondoNerD #18 – Per chi suona il campanaccio
  • Il podcast di The LondoNerD #17 – Un’incredibile trappola per topi
  • Il podcast di The LondoNerD #16 – Quando i leoni berranno, Londra affonderà

Categories

Facebook

Facebook
View this post on Instagram

A post shared by The LondoNerD (@thelondonerd)

Tweets by the_londonerd

The LondoNerD non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. La maggior parte delle immagini inserite in questo blog sono di proprietà dell'Autore. Altre sono tratte da Google e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, si prega di comunicarlo via email per la loro immediata rimozione.

Privacy Policy

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD Cookie Policy Proudly powered by WordPress
My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Privacy by My Agile Privacy
%d