Skip to content

The LondoNerD

Ye Olde Curiosity Blogge

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD

Tag: 1984

L’ascensore infestato e altre storie di fantasmi

Malet Street – Tube: Russell Square

Venerdì 27 novembre 1936. Sir Edwin Deller, 53 anni, rettore dell’Università di Londra, stava facendo un giro di perlustrazione nel cantiere di Bloomsbury dove era in costruzione la nuova Senate House.

Figlio di un umile falegname del Devon, fin da piccolo aveva manifestato grandi ambizioni. Costretto a lasciare gli studi a 12 anni, si era trasferito a Londra e lì, lavorando come semplice impiegato di giorno, frequentò le lezioni serali al King’s College e poi alla London School of Economics. Entrò quindi nel mondo accademico e, passo dopo passo, mise in mostra le sue qualità fino a raggiungere la carica di rettore dell’ateneo londinese.

Fu durante il suo mandato che William Beveridge, il Vice-Chancellor, promosse lo spostamento a Bloomsbury della sede amministrativa dell’Università, che fino ad allora era ubicata all’Imperial Institute di Kensington (demolito nel 1957).

“… (the building) means a chance to enrich London – to give London at its heart not just more streets and shops … but a great architectural feature … an academic island in swirling tides of traffic, a world of learning in a world of affairs.”

Con queste parole Beveridge presentò il monumentale progetto da 3 milioni di sterline, firmato dall’architetto Charles Holden, fresco del successo di un altro grande edificio, 55 Broadway. I lavori cominciarono nel 1932.

La mattina del 27 novembre 1936 Sir Edwin Deller era accompagnato nella sua ricognizione da un gruppetto di persone: un dipendente dell’ateneo, un ingegnere, il direttore dei lavori. Lo scopo del giro nel cantiere era quella di controllare lo stato di avanzamento dei lavori.

Ad un certo punto i quattro salirono su un ascensore temporaneo che li avrebbe portati ai piani superiori dell’edificio. Lo stesso ascensore, poco prima era stato utilizzato per sollevare al primo piano un grande contenitore di ferro colmo di calcestruzzo, che era stato spinto lungo appositi binari di acciaio e svuotato. John Lapper, l’uomo incaricato dell’operazione, spinse nuovamente il contenitore verso l’ascensore, per riportarlo al pianterreno.

Non si accorse che l’ascensore era stato nel frattempo richiamato al piano inferiore dai quattro visitatori. Il contenitore, che nonostante fosse vuoto pesava due quintali, precipitò per quasi dieci metri, trascinando con sé Lapper e schiacciando Deller e gli altri tre malcapitati.

Il rettore fu quello che ebbe la peggio. Dopo tre giorni di agonia e di inutili tentativi di salvarlo, morì il pomeriggio del 30 novembre.

Da allora chi frequenta la Senate House, impiegati, docenti o studenti, racconta aneddoti strani sull’ascensore che causò la morte di Deller e su altri luoghi all’interno dell’edificio.

A quanto pare nell’ascensore c’è sempre una temperatura notevolmente più bassa rispetto al resto della Senate House. Io stesso ci sono salito qualche mese fa e, complice il fatto che la sera prima avevo letto il racconto della tragica fine del rettore, ho effettivamente avvertito un piccolo brivido. Soltanto suggestioni? Chissà…

Girano poi voci di avvistamenti di figure scure avvolte in un mantello che salgono rapidamente nella cabina e spariscono non appena l’ascensore viene chiamato.

C’è poi un fantasma che abita nella Senate Room. E’ quello di una donna che è stata chiamata Blue Lady. Non si sa altro di lei ma è curioso il fatto che alle pareti della sala siano appesi i ritratti di vari importanti uomini e di una sola donna. E’ la Regina Vittoria e indossa un abito di colore blu…

Nel 1948 il celebre parapsicologo e cacciatore di spettri Harry Price (autore tra le altre cose di due studi su Borley Rectory) lasciò alla Senate House la sua biblioteca magica, che contava ben 13.000 pezzi tra libri e riviste.

Alcuni impiegati raccontano ancor oggi che l’ottavo piano, in cui era ospitata la collezione di Price, fosse infestato dagli spiriti. Lo si raggiungeva con un ascensore delle dimensioni di una cabina telefonica, che i bibliotecari avevano soprannominato “The Coffin” (La Cassa da morto).

Un ultimo mistero riguarda i sotterranei della Senate House. Nonostante apposite pompe siano costantemente in funzione, nei sotterranei dell’edificio affiora da sempre dell’acqua di cui si ignora la provenienza.

Che arrivi da uno dei fiumi scomparsi di Londra di cui ho già scritto?

La Senate House, con la sua imponenza che qualcuno ha definito stalinista (può ricordare in effetti le Sette Sorelle di Mosca), nel 1939 fu utilizzata come sede del Ministero dell’Informazione e qualche anno dopo fu l’ispirazione per George Orwell per il Ministero della Verità di 1984.

I progetti dell’architetto Holden furono rivisti quando i costi effettivi si rivelarono ben maggiori di quelli preventivati. L’edificio originale avrebbe dovuto essere ancora più mastodontico di ciò che vediamo oggi…

Nel 2005 è stata ambientata nell’atrio dell’edificio una scena di “Batman Begins”, il capitolo iniziale della trilogia dedicata al supereroe dal regista Christopher Nolan.

Il 30 novembre 1940, tre anni dopo la morte di Sir Edwin Deller, comparve sul Times la seguente elegia a lui dedicata:

I find him in the wonder of his Tower,

That monstrous, beautiful and bloody Tower,

His wordless monument, which seems to say,

“For this he worked and planned and gave his life,

Then took his wages – Death – and went his way”

 

Se volete leggere altre leggende più o meno spaventose sui fantasmi della Senate House vi consiglio The Ghosts of Senate House, un interessante progetto portato avanti dall’artista Sarah Sparkes: http://ghostsofsenatehouse.blogspot.com/

 

Ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perdere i prossimi? Iscriviti alla newsletter di The LondoNerD: riceverai un avviso via mail ogni volta che un nuovo post sarà pubblicato.

Condividi questo post:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to print (Opens in new window) Print

Like this:

Like Loading...
Author The LondoNerDPosted on 31 October 201831 October 2018Categories Aneddoti, Architettura, Edifici storici, Misteri di LondraTags 1984, 55 Broadway, artista, ascensore, Batman Begins, biblioteca, Bloomsbury, Blue Lady, Borley Rectory, cantiere, Charles Holden, Christopher Nolan, Devon, falegname, fantasmi, George Orwell, Harry Price, Imperial Institute, impiegato, John Lapper, Kensington, King's College, London School of Economics, Malet Street, Ministero dell'Informazione, Ministero della Verità, Mosca, parapsicologo, Regina Vittoria, rettore, Russell Square, Sarah Sparkes, Senate House, Senate Room, Sette Sorelle, Sir Edwin Deller, stalinista, The Coffin, The Ghost of Senate House, Times, Università di Londra, Vice-Chancellor, William BeveridgeLeave a comment on L’ascensore infestato e altre storie di fantasmi

Follow The LondoNerD

Iscriviti a The LondoNerD e ricevi una notifica via email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Join 389 other subscribers.

Archives

  • June 2025 (2)
  • May 2025 (1)
  • April 2025 (1)
  • March 2025 (1)
  • February 2025 (1)
  • January 2025 (2)
  • December 2024 (1)
  • November 2024 (1)
  • October 2024 (4)
  • September 2024 (4)
  • August 2024 (3)
  • July 2024 (4)
  • June 2024 (4)
  • May 2024 (4)
  • April 2024 (3)
  • March 2024 (5)
  • February 2024 (4)
  • January 2024 (4)
  • December 2023 (5)
  • November 2023 (4)
  • October 2023 (3)
  • September 2023 (4)
  • August 2023 (4)
  • July 2023 (5)
  • June 2023 (10)
  • May 2023 (4)
  • April 2023 (5)
  • March 2023 (4)
  • February 2023 (4)
  • January 2023 (4)
  • December 2022 (5)
  • November 2022 (4)
  • October 2022 (5)
  • September 2022 (4)
  • August 2022 (4)
  • July 2022 (6)
  • June 2022 (1)
  • May 2022 (3)
  • April 2022 (3)
  • March 2022 (3)
  • February 2022 (4)
  • January 2022 (5)
  • December 2021 (6)
  • November 2021 (9)
  • October 2021 (3)
  • September 2021 (1)
  • August 2021 (4)
  • July 2021 (5)
  • June 2021 (4)
  • May 2021 (5)
  • March 2021 (2)
  • February 2021 (2)
  • January 2021 (4)
  • December 2020 (4)
  • November 2020 (4)
  • October 2020 (2)
  • September 2020 (3)
  • August 2020 (4)
  • July 2020 (3)
  • June 2020 (3)
  • May 2020 (5)
  • April 2020 (4)
  • March 2020 (3)
  • February 2020 (5)
  • January 2020 (3)
  • December 2019 (5)
  • November 2019 (4)
  • October 2019 (3)
  • September 2019 (4)
  • August 2019 (4)
  • July 2019 (3)
  • June 2019 (5)
  • May 2019 (4)
  • April 2019 (2)
  • March 2019 (6)
  • February 2019 (6)
  • January 2019 (4)
  • December 2018 (6)
  • November 2018 (3)
  • October 2018 (5)
  • September 2018 (4)
  • August 2018 (4)
  • July 2018 (3)
  • June 2018 (5)
  • May 2018 (5)
  • April 2018 (5)
  • March 2018 (4)
  • February 2018 (4)
  • January 2018 (5)
  • December 2017 (4)
  • November 2017 (4)
  • October 2017 (3)
  • September 2017 (3)
  • August 2017 (4)
  • July 2017 (4)
  • June 2017 (3)
  • May 2017 (3)
  • April 2017 (3)
  • March 2017 (4)
  • February 2017 (5)
  • January 2017 (5)
  • December 2016 (1)

Recent Posts

  • Il podcast di The LondoNerD #19 – C’erano una volta una taverna, un ristorante e una banca
  • Quando le pietre iniziarono a rotolare
  • Il podcast di The LondoNerD #18 – Per chi suona il campanaccio
  • Il podcast di The LondoNerD #17 – Un’incredibile trappola per topi
  • Il podcast di The LondoNerD #16 – Quando i leoni berranno, Londra affonderà

Categories

Facebook

Facebook
View this post on Instagram

A post shared by The LondoNerD (@thelondonerd)

Tweets by the_londonerd

The LondoNerD non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. La maggior parte delle immagini inserite in questo blog sono di proprietà dell'Autore. Altre sono tratte da Google e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, si prega di comunicarlo via email per la loro immediata rimozione.

Privacy Policy

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD Cookie Policy Proudly powered by WordPress
My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Privacy by My Agile Privacy
%d