Skip to content

The LondoNerD

Ye Olde Curiosity Blogge

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD

Tag: antilope

Frank Buckland, zoofago e gourmet

37 Albany Street – Tube: Great Portland Street


L’edificio non esiste più. Fu demolito alla fine della seconda guerra mondiale e al suo posto, oggi, c’è la sede in stile modernista del Royal College of Physicians, progettata da Denys Lasdun e inaugurata nel 1964.

Poco più di un secolo prima, nel 1865, in una casa al numero 37 di Albany Street venne ad abitare con la moglie un uomo di 39 anni che non passava inosservato. “Larger-than-life”, dicono gli inglesi, per descrivere personaggi così straordinari.

Francis Trevelyan Buckland, per tutti Frank, non arrivava al metro e quaranta di altezza ed era probabilmente largo altrettanto. Così, almeno, lo descriveva un suo compagno di studi, Charles Lloyd.

Ma l’aspetto fisico passa in secondo piano, una volta che si comincia a leggere le imprese di questo eccentrico naturalista, medico, divulgatore… e gourmet!

Nato nel 1826 a Oxford, dove il padre William era canonico del Christ Church College, nonchè eminente geologo e paleontologo, il giovane Frank fu dapprima educato in casa dalla madre e successivamente spedito in varie scuole in tutto il Paese: East Northamptonshire, Surrey, poi al prestigioso Winchester College, nell’Hampshire.

Studente brillante, cominciò presto a sviluppare un interesse per gli animali. I primi che riuscì ad analizzare furono quelli che aveva a portata di mano, i topi. Li intrappolava, li sezionava con abilità e poi, ogni tanto,… li mangiava!

Un giorno i suoi compagni corsero a lamentarsi dal preside della scuola: dal pavimento sotto il letto del giovane Frank giungeva una puzza insopportabile: erano i resti in decomposizione di un gatto che il ragazzo aveva da poco finito di studiare.

Si dice che, verso la fine della sua permanenza a Winchester, avesse addirittura ricevuto di nascosto e sezionato dei reperti umani. E una leggenda racconta che un giorno uno studente con il cranio dolicocefalo lo udì borbottare “Cosa non darei per il teschio di quel ragazzo!”.

Crescendo, la sua curiosità per il mondo animale aumentò esponenzialmente.

Quando seppe che allo zoo del Surrey era morta una pantera, accorse sul posto, la fece riesumare per poi sentenziare che la carne “non era molto buona”.

Per provare l’efficacia degli escrementi degli uccelli come fertilizzante, un giorno ne sparse una grande quantità sul prato del college, a formare la scritta “GUANO”. Quando arrivò l’estate, in effetti, la scritta era ben visibile!

Al termine dei suoi studi, conclusi a Londra al St. George’s Hospital, Frank Buckland divenne un chirurgo. Ma il suo destino non era quello di salvare vite umane.

“La sua passione principale era la chirurgia.” raccontava il suo collega Charles Lloyd “Le anziane signore richiamavano i gatti in casa quando lui era in giro e le giovani madri del quartiere davano alle bambinaie delle forti raccomandazioni, temendo per i propri figli. Per un amante di storia naturale era un piacere vederlo a cena con un pollo nel piatto e osservare come, incurante di stupidi pregiudizi, ne divorava il cervello.”

Già, la storia naturale… Gradatamente, Frank Buckland abbandonò la medicina e la chirurgia e si dedicò esclusivamente allo studio del mondo animale. Guadagnava, piuttosto bene tra l’altro, grazie ai suoi libri e agli articoli per varie riviste specializzate e all’attività di conferenziere.

Il resto del tempo lo dedicava allo studio e alla sua passione più grande: la zoofagia, con l’obiettivo di assaggiare ogni tipo di carne animale.

Fin da piccolo aveva già imparato questa disciplina dal padre, che ai tempi di Oxford spesso e volentieri deliziava il proprio palato con portate come i topi in pastella, la pie di scoiattolo e la lingua di cavallo.

Con il supporto di un controverso ma geniale naturalista, il professor Richard Owen, Frank Buckland fondò nel 1860 la Acclimatisation Society, con lo scopo di introdurre in patria alcune specie esotiche fino ad allora sconosciute, per farle poi diventare parte della gastronomia britannica.

I ritrovi dell’associazione avvenivano all’interno della London Tavern di Bishopsgate ed erano l’occasione per provare piatti inauditi: proboscide di elefante bollita (“un po’ gommosa”), antilope, giraffa (“come la carne di vitello”), pie di rinoceronte e testa di focena. Fu poi il turno del canguro, di vari volatili del Sudamerica e del tacchino dell’Honduras.

Il numero 37 di Albany Street, la sua residenza vicino a Regent’s Park, non era da meno. La moglie Hannah, “eccellente infermiera”, era la custode di un vero e proprio serraglio.

L’appartamento era pieno di gabbie, al cui interno vivevano reclusi animali di ogni tipo: serpenti, pappagalli, scimmie a cui era consentito bere e fumare, addirittura un giaguaro e un orso. L’unico ospite al quale era permesso girare per casa era un ratto da compagnia, che amava stare sul tavolo della sala da pranzo.

Quando Buckland organizzava le sue celebri cene, gli invitati potevano gustare prelibatezze introvabili altrove: ricci arrostiti, coccodrilli alla griglia, zuppa di lumache. La talpa stufata era invece, secondo Buckland, “assolutamente disgustosa”, ma non tanto quanto i dermatteri e i mosconi.

Memorabile fu l’episodio dello storione. Una sera Buckland venne a sapere che una bottega di Bond Street aveva un esemplare enorme, lungo ben tre metri. Si precipitò sul posto e ottenne il permesso di poterne fare un calco, con l’accordo di riportarlo in negozio entro le 10 del mattino seguente. Lo storione arrivò in Albany Street e Buckland decise di trasferirlo nella cucina, che era al piano inferiore. Legò una corda robusta intorno alla coda del pesce e cominciò piano piano a farlo scendere lungo i gradini di pietra ma il peso gli fece sfuggire la presa. Lo storione scese gli scalini come una valanga e sfondò la porta della cucina, causando un pandemonio. Il cuoco urlò, la cameriera svenne, il gatto balzò sulla credenza, le scimmie rimasero terrorizzate. Il pappagallo, invece, da quel giorno non parlò più.

Aveva papille gustative decisamente fuori dall’ordinario. Un giorno, mentre visitava una cattedrale dove si diceva che il sangue di un Santo gocciolasse sul pavimento, si chinò per leccarlo: fu sufficiente a fargli dire che il sangue era in realtà urina di pipistrello.

Scrisse poi un libro piuttosto bizzarro, per spiegare la teoria secondo la quale gli oggetti inanimati provano sentimenti. Se una lampada non brucia – dice il libro – è perché tiene il broncio. Un giorno Buckland si arrabbiò con la propria valigia e cominciò a percuoterla.

Nel 1867 diventò ispettore della pesca al salmone. Qualche anno prima aveva fondato a Londra il Museum of Economic Fish Culture, la cui collezione si trova oggi in Scozia, nello Scottish Fisheries Museum di Anstruther.

La vita straordinaria di Frank Buckland terminò nel 1880, all’età di 54 anni, per una polmonite. Il suo corpo, già debilitato da anni di fumo accanito (e forse provato da una dieta non troppo equilibrata!), non resse l’ultima pazzia: una nuotata nelle acque del Tamigi a Dicembre, per sperimentare le sensazioni che prova un pesce.


Ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perdere i prossimi? Iscriviti alla newsletter di The LondoNerD: riceverai un avviso via mail ogni volta che un nuovo post sarà pubblicato.

Condividi questo post:

  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to print (Opens in new window) Print

Like this:

Like Loading...
Author The LondoNerDPosted on 10 January 202118 January 2021Categories Curiosità, PersonaggiTags Acclimatisation Society, Albany Street, Anstruther, antilope, Bishopsgate, Bond Street, cameriera, canguro, canonico, cattedrale, cavallo, Charles Lloyd, chirurgo, Christ Church College, coccodrilli, cranio dolicocefalo, cucina, Denys Lasdun, divulgatore, East Northamptonshire, elefante, focena, Francis Trevelyan Buckland, Frank Buckland, gatto, geologo, giaguaro, giraffa, gourmet, Great Portland Street, guano, Hampshire, Hannah, lampada, London Tavern, lumache, medico, modernista, mosconi, Museum of Economic Fish Culture, naturalista, orso, Oxford, paleontologo, pantera, pappagalli, pesca, pesce, pipistrello, polmonite, ratto, Regent's Park, ricci, Richard Owen, rinoceronte, Royal College of Physicians, Santo, scimmie, scoiattolo, Scottish Fisheries Museum, Scozia, seconda guerra mondiale, serpenti, serraglio, St. George's Hospital, storione, Surrey, tacchino, talpa, Tamigi, topi, uccelli, urina, vitello, William Buckland, Winchester College, zoo, zoofagia, zoofago1 Comment on Frank Buckland, zoofago e gourmet

Follow The LondoNerD

Iscriviti a The LondoNerD e ricevi una notifica via email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Join 389 other subscribers.

Archives

  • June 2025 (2)
  • May 2025 (1)
  • April 2025 (1)
  • March 2025 (1)
  • February 2025 (1)
  • January 2025 (2)
  • December 2024 (1)
  • November 2024 (1)
  • October 2024 (4)
  • September 2024 (4)
  • August 2024 (3)
  • July 2024 (4)
  • June 2024 (4)
  • May 2024 (4)
  • April 2024 (3)
  • March 2024 (5)
  • February 2024 (4)
  • January 2024 (4)
  • December 2023 (5)
  • November 2023 (4)
  • October 2023 (3)
  • September 2023 (4)
  • August 2023 (4)
  • July 2023 (5)
  • June 2023 (10)
  • May 2023 (4)
  • April 2023 (5)
  • March 2023 (4)
  • February 2023 (4)
  • January 2023 (4)
  • December 2022 (5)
  • November 2022 (4)
  • October 2022 (5)
  • September 2022 (4)
  • August 2022 (4)
  • July 2022 (6)
  • June 2022 (1)
  • May 2022 (3)
  • April 2022 (3)
  • March 2022 (3)
  • February 2022 (4)
  • January 2022 (5)
  • December 2021 (6)
  • November 2021 (9)
  • October 2021 (3)
  • September 2021 (1)
  • August 2021 (4)
  • July 2021 (5)
  • June 2021 (4)
  • May 2021 (5)
  • March 2021 (2)
  • February 2021 (2)
  • January 2021 (4)
  • December 2020 (4)
  • November 2020 (4)
  • October 2020 (2)
  • September 2020 (3)
  • August 2020 (4)
  • July 2020 (3)
  • June 2020 (3)
  • May 2020 (5)
  • April 2020 (4)
  • March 2020 (3)
  • February 2020 (5)
  • January 2020 (3)
  • December 2019 (5)
  • November 2019 (4)
  • October 2019 (3)
  • September 2019 (4)
  • August 2019 (4)
  • July 2019 (3)
  • June 2019 (5)
  • May 2019 (4)
  • April 2019 (2)
  • March 2019 (6)
  • February 2019 (6)
  • January 2019 (4)
  • December 2018 (6)
  • November 2018 (3)
  • October 2018 (5)
  • September 2018 (4)
  • August 2018 (4)
  • July 2018 (3)
  • June 2018 (5)
  • May 2018 (5)
  • April 2018 (5)
  • March 2018 (4)
  • February 2018 (4)
  • January 2018 (5)
  • December 2017 (4)
  • November 2017 (4)
  • October 2017 (3)
  • September 2017 (3)
  • August 2017 (4)
  • July 2017 (4)
  • June 2017 (3)
  • May 2017 (3)
  • April 2017 (3)
  • March 2017 (4)
  • February 2017 (5)
  • January 2017 (5)
  • December 2016 (1)

Recent Posts

  • Il podcast di The LondoNerD #19 – C’erano una volta una taverna, un ristorante e una banca
  • Quando le pietre iniziarono a rotolare
  • Il podcast di The LondoNerD #18 – Per chi suona il campanaccio
  • Il podcast di The LondoNerD #17 – Un’incredibile trappola per topi
  • Il podcast di The LondoNerD #16 – Quando i leoni berranno, Londra affonderà

Categories

Facebook

Facebook
View this post on Instagram

A post shared by The LondoNerD (@thelondonerd)

Tweets by the_londonerd

The LondoNerD non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. La maggior parte delle immagini inserite in questo blog sono di proprietà dell'Autore. Altre sono tratte da Google e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, si prega di comunicarlo via email per la loro immediata rimozione.

Privacy Policy

  • Home
  • About
  • London Map
  • Podcast
  • 84 Charing Cross Road
  • Contact
The LondoNerD Cookie Policy Proudly powered by WordPress
My Agile Privacy
✕

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

AccettaRifiutaPersonalizza
Gestisci il consenso

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

Privacy by My Agile Privacy
%d